• Home
  • Saeka
  • Prodotti
  • Rituale
  • Filosofia
  • Ingredienti
  • Personalizzazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Saeka
  • Prodotti
  • Rituale
  • Filosofia
  • Ingredienti
  • Personalizzazione
  • Contatti

Ingredienti

I prodotti Saeka contengono al loro interno degli ingredienti chiave che provengono dalla Val d’Orcia e Amiata, la territorialità per me è uno dei punti fondamentali per una cosmesi di valore.

I prodotti Saeka sono dedicati:

A tutte quelle persone che credono in una cosmesi naturale, responsabile e di qualità.
A chi sostiene le buone abitudini che influiscono sul nostro modo di vivere e il nostro corpo.
A chi nella cosmesi vede un  obiettivo di autorealizzazione e benessere complessivo della persona.
A chi decide di dar voce alle piccole realtà che con passione e onestà portano avanti i loro principi.
I prodotti Saeka vengono preparati in piccoli lotti per assicurare una buona freschezza ma anche per immettere la massima cura e passione in ciascun flacone, rendendo così prezioso ogni pezzo.
Per la semplicità formulativa e l’assenza di profumo, i prodotti Saeka sono adatti a tutti i tipi di pelle, anche quelle sensibili.
Viene impiegato un PAO (periodo post apertura) di 3 mesi proprio per assicurare che il prodotto rimanga fresco. Ti consiglio dunque di ricordare la data di apertura dei prodotti e di terminarli entro e non oltre i 3 mesi. Le eventuali variazioni di colore o velature sono da ascriversi all’elevata quantità di ingredienti di origine naturale.

La cura del prodotto passa anche dalla cura per l’immagine con grafiche accuratamente studiate, colori caratteristici e packaging ricercato.
Il vetro scuro aiuta a preservare meglio il prodotto all’interno, proteggendolo dalle radiazioni solari aiutando così a mantenere fresco il prodotto all’interno. 
Saeka è un marchio che guarda alla sostenibilità: la carta utilizzata è certificata fsc con materiale proveniente da foreste certificate e da riciclo. I flaconi sono riciclabili. La base di legno del kit è ricavato da faggi del Monte Amiata e può essere riutilizzato anche in altri ambiti per dargli una seconda vita.

Miele

Il miele è da secoli alleato della bellezza della pelle per le sue caratteristiche idratanti apportate dalla sua alta concentrazione in zuccheri.
Le laboriose api producono miele a partire dal nettare prodotto dalle piante dell’Amiata, montagna famosa per la sua varietà di vegetazione incontaminata.
Il miele viene trattato con estrema gentilezza e rispetto, cercando di mantenere il più puro possibile il lavoro delle api.

Vino

L’utilizzo di vino nei cosmetici si è accresciuto molto negli ultimi anni in maniera talmente forte che ha dato vita alla pratica della vinoterapia.
Il vino infatti contiene una serie di sostanze tra cui le principali polifenoli, acidi organici, flavonoidi che aiutano la pelle a mantenersi giovane, combattendo l’avanzata dei radicali liberi e levigando la pelle.
Il vino è ricavato da uve di colorino (vitigno autoctono) noto per la sua intensa colorazione violacea. Allevare una varietà così ricercata significa essere sostenibili ovvero, seguire i cicli della natura, rispettare la terra e preservare la biodiversità per salvaguardare l’ecosistema del nostro territorio.

Olio di oliva

Le nostre antenate quando avevano bisogno di curare la propria pelle non avevano dubbi: olio di oliva. Come dargli torto: l’olio di oliva è da sempre utilizzato per le sue fantastiche proprietà emollienti,  seborestitutive, nutrienti, idratanti. Quasi come fosse una panacea per la nostra bellezza.

L’olio extra vergine utilizzato in Nutri proviene da olive coltivate in Val d’Orcia, dove la bellezza del paesaggio esalta la bontà del prodotto creando un un olio di altissima qualità.


@Saekaskincare

Gli ultimi post dal nostro feed facebook

Follow Us
Il mio mare è la Val d'Orcia Molte persone quand Il mio mare è la Val d'Orcia

Molte persone quando pensano alle vacanze immaginano il mare.
Il movimento lento delle onde, il rumore dell'acqua, l'odore salato del vento, la sabbia sotto ai piedi...

Io vi confesso che non sono un'amante del mare ma riconosco una piacevole analogia emozionale guardando la Val d'orcia, questo è il mio mare e in qualche modo è proprio così.
In ere passate queste dolci colline erano sommerse dall'acqua salata, tant'è che ancora oggi si ritrovano antichi fossili marini e la terra fa riemergere il sale.

Così ogni giorno salendo sulla terrazza della rocca si riaffacciano le emozioni del mare che fu.

Ringrazio @alessandra_monoriti per la sua bellissima composizione di fossili e conchiglie che ha collezionato negli anni.
Lei stessa mi scrive:"il tempo che passa, la sedimentazione, la secchezza del vento e del sole compensata dalla freschezza dell'acqua... Mi sono venuti in mente i tuoi sieri..." ❤️❤️❤️
A volte lo faccio Gioco alla bibliomanzia, quando A volte lo faccio

Gioco alla bibliomanzia, quando ho una domanda più o meno impegnativa ma che mi crea un senso di turbamento emozionale abbastanza acuto. Creo una domanda precisa e poi apro i miei libri preferiti, quelli che so che mi risponderanno e lo faranno sempre bene, mi fido di loro, sono sempre stati dei buoni compagni.

Mi rincuora pensare che anche i greci e i romani si applicassero in questo gioco filosofico. Forse non sono andata fuori di capo o forse sì, vista la portata della mia domanda e quella delle loro domande che, sicuramente furono dettate da intenti molto più nobili e seri.

Tuttavia anche oggi ho delineato il mio insidioso dubbio e chiesto aiuto alla saggezza del caro Tiziano che come sempre mi risponde con quel barbuto accento fiorentino.

La via da percorrere non è la più comoda o la più veloce ma quella dove ti metti in gioco, dove sveli le tue più profonde paure, probabilmente create dai tuoi avi. e adesso? Non posso tirarmi vigliaccamente indietro ma andrò goffamente avanti, con curioso impegno per creare un qualcosa che neanche io pensavo di proporre o forse era proprio così che doveva andare.

💪💪💪
Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (18 Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.
Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite e poi continuò a versare.
Il professore guardò traboccare il tè poi non riuscì a contenersi e disse: “E’ ricolma. Non ce n’entra più!”
“Come questa tazza”, disse Nan-in “tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen se prima non vuoti la tua tazza?”

Come posso spiegarti la mia cosmesi se prima non vuoti la tua tazza?Liberati dalle tue credenze che ti portano a pensare di essere brutta o sbagliata o imperfetta. Tutti hanno diritto alla bellezza e tutti possono raggiungerla. Come? rallentando e assaporando quello che ci accade. La cosmesi diventa un momento di esperienza e di conoscenza di sè che ti porterà alla consapevolezza delle tue peculiarità e quindi a riscoprire la tua bellezza.
Che cos’è un cosmetico? Secondo il Regolamento Che cos’è un cosmetico? Secondo il Regolamento sui cosmetici, i prodotti cosmetici sono “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei”. 

Questa è la visione asettica della legge ma chi ama i cosmetici sa che oltre questa definizione c’è molto di più… c’è il desiderio di sentirsi diversa, la voglia di preservare la propria bellezza il più a lungo possibile, c’è la sensazione di benessere di un gesto quotidiano diventato routinario ma che ha del potenziale da scoprire.

#cosmetici #bellezza #beauty #cosmeticinaturali #skincare #benessere #makeup #ecobio #bio #natura #salute #cosmesinaturale #cosmetics  #curadelcorpo #ecobiocosmesi #bioprofumeria #instasalute #beautyroutine #curapersonale #belpasso #curanaturale #biocosmetica #antonellasciacca #curadise  #rimedinaturali #natur #bhfyp #regolamento #uncosmeticoèdipiù

NEWSLETTER


© Copyright 2021 sakea.it | P.Iva : 01521770527 | Privacy Policy | Cookie Policy

Progetto e layout grafico: Andrea Pisano / Realizzazione sito internet Studio Web Montepulciano.com / Sviluppo web Michele Genito